Pierpaolo De Vincenzi, detto "il Panetta", é panettiere da oltre 40 anni e da 30 gestisce il panificio "Il Forno del Panetta", specializzato nella panificazione a lievito madre e nella pasticceria da forno. Fin dagli inizi il proprietario ha offerto solo prodotti artigianali creati con ingredienti di qualità.
Il lievito madre impiegato, creato oltre 30 anni fa, viene utilizzato ogni giorno, associato a farine biologiche macinate a pietra. Particolari sono i panettoni artigianali, impastati anch'essi con lievito madre e farciti con squisiti canditi per onorare la tradizione milanese.
Una nuovissima realtà è approdata nel cuore di Drubiaglio: la panetteria storica riprende vita con una bellissima gestione a conduzione familiare e fa rinascere La Dea.
Alla panetteria vi aspetta pane fresco cotto a regola d’arte come solo i maestri panettieri sanno fare, la pizza e tante golosità di pasticceria.
Dopo una conduzione impeccabile di oltre 40 anni Dario e Lidia cedono la loro panetteria a Giorgio e Manuel che hanno saputo renderla ancora più accogliente e giovanile.
Tutto viene rigorosamente prodotto giornalmente e vengono anche soddisfatti i celiaci con prodotti dolciari studiati appositamente per loro.
Tra le novità di quest’anno si aggiunge la pizza al tegamino al venerdì sera e la merenda per i bambini tutti i giorni dalle 16.
La panetteria si trova in via Drubiaglio 8, Avigliana ed è aperta secondo i seguenti orari:
La farina usata è una semi integrale tipo2 dell'azienda Friuli BIOS. Sono due fratelli che coltivano in modo naturale con un grandissimo entusiasmo e interesse per la loro terra e i loro prodotti. È un grano a spiga alta che riseminano ormai da otto anni e si ottiene una farina cosiddetta 'debole' ossia povera delle due proteine responsabili della formazione del glutine.
Sono 10 anni che coltiviamo la terra e raccogliamo il grano con cui facciamo il pane. Abbiamo iniziato con mezzo ettaro e tre varietà di grani antichi (verna, meunier d'A.P.T e khorassan). Oggi abbiamo più di 30 varietà in 25 ettari.
Non abbiamo un vero e proprio metodo agricolo ma le nostre pratiche vanno nella direzione di aumentare la fertilità della terra attraverso rotazioni, grande biodiversità e piccole lavorazioni meccaniche. Le uniche sostanze che apportiamo dall'esterno ai nostri terreni sono i preparati biodinamici. Ci teniamo a dire che il nostro non vuole essere semplicemente un lavoro di conservazione di varietà e pratiche del passato, ma una sperimentazione per il futuro.
Stefano Borselli ha inoltre costruito, insieme a questo maestro fumista Livio Piroli , il forno seguendo passo dopo passo il suo processo di costruzione. Abbiamo messo tutti gli sforzi possibili per fare i prodotti del marchio “La Torre” in tutto e per tutto 100% biologici.
Il nostro pane è il frutto di passione, studio e ricerca, il tutto iniziato grazie ai preziosi consigli del Maestro Umberto Salussolia
Utilizziamo varietà autoctone di grani come il Gentil Rosso e il Verna, macinate a pietra per noi da Cascina Escuelita
Il Panificio Demurtas lo storico panificio di Villagrande, che nel 2013, vanta l'invidiabile età di sessant'anni, si proprio così 60 anni di fiorente attività è Infatti il Panificio Demurtas , per merito del suo fondatore Signor Alfredo Demurtas, opera nel mercato della panificazione e pasticceria tipica dal lontano 1953.
Da anni impegnati nella ricerca di un’alimentazione sana, genuina, naturale, costituita da materie prime semplici e possibilmente locali; la passione per il pane fatto in casa, riscoprendo l’antica tecnica della panificazione con lievito madre (detto anche naturale).
CHI SIAMO: Il panificio Antiche Tradizioni è situato ad Irgoli un paesino della Sardegna di circa 2500 abitanti. La nostra azienda opera nel settore agroalimentare da 70 anni (3 generazioni).
La nostra attività si basa su una produzione tradizionale e artigianale del pane carasau, questo è un punto di forza che ci permette di distinguerci all'interno di un mercato oramai saturo.
I prodotti della Linea Primus Pane sono realizzati con grani antichi macinati a pietra, farine lievitate naturalmente con pasta madre acida e preparati con una selezione di ingredienti e proteine di origine vegetale che ne rendono unici il gusto e le proprietà nutrizionali.
Nella suggestiva cornice del borgo antico della città di Conversano, dal cuore antico della Puglia, fra le colline di trulli e grotte nascono le specialità del forno Palumbo. Il Panificio Palumboè ormai una realtà storica e consolidata: da ben 50 anni la tradizione dei maestri fornaiè stata tramandata alle generazioni future da padre in figlio fino ad oggi.
Panettiere per passione, solo cosi si può spiegare l'impegno e la costanza in un lavoro, la panificazione che richiede sacrificio, e che Ottavio Romanato non smette di fare neppure la domenica, per dare il pane fresco sette giorni su sette alle numerose rivendite da lui servite, ma anche direttamente alla clientela dal punto vendita presso il panificio di Bruzolo.
Leggi tutto: PANIFICI RIUNITI VALLE SUSA SNC DI ROMANATO O & C
Da anni la nostra azienda è impegnata nella ricerca delle varietà di grano e di farro per migliorare la qualità delle farine con metodi biologici (rotazione del terreno, con la coltura dei legumi).
Siamo ormai da diversi anni produttori di grano tenero "Solina", grano duro "Senatori Cappelli" e farro "Dicocco Abruzzese"; insieme ad essi, per dare una rotazione al terreno, stiamo integrando dei legumi.
L’attività nasce nel 1999 a Forno Canavese, dopo nove anni di esperienza alle dipendenze di un maestro fornaio.
«Col passare degli anni mi sono sempre dedicato con grande impegno alla produzione di pane, dolci e grissini scegliendo materie prime genuine e di qualità»; dedizione e passione che sono state ampiamente riconosciute negli anni, quindi:
Un prodotto locale a base di frumento coltivato senza l'uso di prodotti chimici, di propria produzione per il 60-70% (annata promettendo). Macinato a pietra nel nostro mulino ogni settimana e preparato con la Pasta Madre ottenuta esclusivamente dalla fermentazione di acqua e farina, senza aggiunta di enzimi, anche se naturali, quali yogurt,zuccheri,frutta e miele.
Coltiviamo in modo totalmente naturale presso Cascina Praie a Salerano (TO), nel massimo rispetto della stagionalità e della biodiversità. Distribuiamo settimanalmente cassette di verdura e frutta prodotta in Cascina e a km 0 attraverso il progetto Filiera Corta.
Maurizio discende da due famiglie piemontesi.
La mamma Giustina fa parte di una famiglia che da generazioni ha lavorato nell'arte dolciaria tipica piemontese.
Il papà Claudio era muratore esperto in ristrutturazioni di forni antichi.
La scelta di intraprendere il mestiere di agricoltore con la passione del forno è maturata negli anni.
Il laboratorio con forno a legna dove Maurizio prepara i suoi prodotti è stato interamente costruito in casa rispettando gli antichi sistemi che garantiscono la genuinità dei fumi e vapori grazie all'utilizzo di isolanti naturali. Le celle di lievitazione sfruttano il calore del forno a legna senza bisogno di energia elettrica.
Ai piedi della Palude dei Mareschi, nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, sorge Bioagri 2003 – il Forno del Borgo, piccola azienda a conduzione familiare, portata avanti da Claudio e Mauro Maritano
Come potete vedere, oltre agli innumerevoli prodotti "del paniere del nostro gas", si aggiungono anche convenzioni in perfetto "stile GasAvigliana (produttori e non semplici rivenditori).
Quando è arrivata una mail con la proposta di convenzione sono andata a visitare il panificio.
Il nostro Laboratorio impiega solo pasta madre per offrire tutta la qualità dei veri prodotti da forno
artigianali.
Le farine biologiche provenienti da molitura con macinazione a pietra e la lievitazione naturale
garantiscono pane e pasticceria genuina, proprio come una volta.
Tutto inizia nel 2000, quando decidemmo di "abbandonare" la città (Torino), un lavoro sicuro e ben retribuito, per intraprendere una nuova attività agricola certificata BIO, acquistando un “rudere” a Chiesanuova (TO).
Abbiamo superato enormi difficoltà: grandinate, venti impetuosi, fauna selvatica, lungaggini burocratiche…ma abbiamo saputo resistere e crederci in questi 10 anni. Sono occorsi molti sacrifici ma ora ci siamo!