Fiordaliso Blu

LA STORIA
Mi presento: sono Mirna, e tutto ciò che faccio è accompagnato, aiutato e supportato da mio marito e compagno di vita, Marco. Dunque spesso mi esprimerò al plurale, non a caso! Ci sono anche loro, i bimbi: Iside, San, Elion e Viola Vera (eh sì, perché anche loro fanno parte della squadra, e arrivando in questo mondo ci portano i loro doni, facendoci vedere tutto con altri occhi, più semplici, più umili, dando a tutto un senso diverso).

Abitiamo nella campagna friulana, dove tre anni fa abbiamo trovato una piccola oasi di pace immersa nel verde, abbandonando così definitivamente la città e cambiando completamente vita.

Un cuoco e una traduttrice sono diventati tante altre cose: falegnami, artigiani, contadini, fattori, ammiratori delle stelle, inseguitori delle lucciole, di nuovo bambini; e ci stiamo prendendo cura di ciò che abbiamo, delle nostre tre pecore, quattro anatre, dieci galline, tre gatti, un cane, tantissimi alberi, vicino ai quali continuiamo a piantarne di nuovi….e dell’orto, e di ciò che ne nasce, e che ci cresce, aiutato dall’amore che ci mettiamo, prendendoci quotidianamente cura di lui… I prodotti che vi presento sono nati da un bisogno profondo, viscerale, di vivere la natura in più contesti possibili della nostra vita. Sperimentando inizialmente la preparazione degli oleoliti, mi sono poi immersa nello studio delle piante medicinali e dell’aromaterapia.

Parallelamente ho cominciato a conoscere meglio gli oli, i burri e le cere necessari per la preparazione dei prodotti, e così, partendo da una ricetta base, ho cominciato a preparare gli unguenti curativi, le creme e i burri cosmetici, per grandi e piccini. Le piante che uso per preparare gli oleoliti, e presto anche oli essenziali, sono le piante coltivate nel nostro orto, nel pieno rispetto verso il mondo vegetale e anche animale. il resto delle materie prime vengono scelte in linea con gli stessi principi. Crediamo che solo attraverso la gratitudine per l’abbondanza e il rispetto per l’enorme dono della madre natura, il nostro corpo, la nostra anima e la nostra mente possono beneficiare appieno delle incredibili forze e poteri curativi e terapeutici del mondo vegetale. 

Non sono pretenziosa , non sono un medico naturopata e non mi sostituisco a tali figure, ma trovo invece molto bello e nello spirito della condivisione sincera e semplice tra gli esseri umani, condividere con chi sente la nostra via quella giusta, l’entusiasmo nel fare esperienza del rapporto sacro e intimo, umile e diretto, potente e immediato, con i doni della madre terra, che ci offre così generosamente. Sentiamoci coccolati e cullati dalle piante e dalle loro essenze, come dalle braccia di una madre; sentiamoci aiutati, rallegrati, calmati, quando è necessario - le piante sanno dare un enorme conforto; sentiamoci accompagnati e curati nel percorso della guarigione di tutto il nostro essere; diamo fiducia a chi ogni giorno ci dà la vita.
MATERIE PRIME E INGREDIENTI
Tutte le materie prime che non sono di produzione propria sono certificate biologiche: sono grezze, non raffinate, gli oli sono spremuti a freddo, per un beneficio ottimale. Le marche alle quali mi appoggio solitamente sono Naissance linea bio, Doterra, Pranarom. Acquistiamo la cera d’api dalla signora Lorena, che ha le api vicino a casa nostra; l’ acqua dei fiori dalla signora Giovanna, che distilla le piante per uso domestico. 

Nel nostro orto abbiamo tante varietà di piante medicinali e non. Le erbe spontanee convivono pacificamente con tutte le altre erbe e piante svolgendo ognuna il proprio ruolo in totale sinergia con il terreno, la vegetazione attorno, e anche con il mondo degli insetti e animali. Le nostre aiuole le ha fatte Marco a mano, assieme ai nostri piccoli bimbi che partecipano attivamente alle ore del lavoro nell’orto. Lì vengono a mangiare tantissimi insetti e sono tutti sempre benvenuti. Abbiamo costruito due stagni per far sì che si possano anche dissetare e per dare luogo a una maggiore biodiversità!

Cerchiamo di coltivare solamente piantine biodinamiche o almeno biologiche. Abbiamo anche tantissimi alberi, da frutta e non. A questo piccolo paradiso, abbracciato da un’infinità di rose ai tre lati, attingiamo per raccogliere con gratitudine e attenzione le piante che usiamo per preparare gli oleoliti. E fra non molto anche a distillarle! I saponi sono fatti partendo dal sapone di Marsiglia puro. Ognuno di noi può essere più o meno sensibile a qualche pianta, consiglio sempre di testare il prodotto sull’avambraccio per verificare la tolleranza personale alle miscele di oli essenziali, prima di applicarlo.