Sella delle Spine nasce a Taurasi nel 1970, piccolo comune dell'Irpinia nella media valle del Calore.
Ha origine dall'iniziativa di una famiglia che, pur restando ancorata alla tradizione vitivinicola irpina e al suo territorio, si affaccia alle nuove tecnologie con l'obiettivo di proporre un vino dalla forte personalità e dai sentori legati alla terra d'origine.
L’azienda si estende su 24 ettari di terreno, di cui 16 a vigneto e 8 coltivati a uliveto.I vigneti si trovano in provincia di Verona, nei pressi di Bardolino e della Valpolicella.
Le vigne vengono coltivate in modo biologico: senza alcun tipo di diserbante e utilizzando esclusivamente i trattamenti preventivi permessi nell'agricoltura biologica.
Les Caves Coopératives de Donnas operano da 53 anni nella zona viticola della Prima Doc della Valle d’Aosta, il Donnas DOC. il contesto territoriale è caratterizzato da una viticoltura eroica, in cui il vitigno Nebbiolo, nel suo Biotipo autoctono “Picotendro”, è coltivato su terrazzamenti sostenuti da poderosi muri in pietra a secco.
L’azienda Agricola Terre di Giotto nasce nel 2005 con l’impianto del primo ettaro di vigneto a Gattaia, sull’Appennino Toscano a 550 mslm. La conduce in biodinamica Michele Lorenzetti.
La cantina è a Pesciola, una frazione di Vicchio, Nel 2015 l’azienda acquisisce anche altri 2 ettari di vigneto del 1972 tutto con ampelografia Toscana : Sangiovese , Canaiolo, Trebbiano, Malvasia di Candia e Tempranillo piantato pensando fosse malvasia Nera.
Le Carline si trova nel cuore del comprensorio Enologico a Denominazione di Origine Controllata Lison-Pramaggiore, dove si incontrano le province di Venezia, Treviso e Pordenone.
È in questo territorio che nascono i loro vini biologici, genuini e di ottima qualità, prodotti dal 1988 utilizzando esclusivamente uve prodotte seguendo le norme previste dal Reg. CE 834/07, nel rispetto della natura e dell’ambiente.
IL PROGETTO
UN VALDOBBIADENE CERTIFICATO BIOLOGICO
La Vigna del nespolo è un progetto di Luisa Bortolomiol in cui si esprimono passioni del cuore, convinzioni personali profonde e lo spirito di una tradizione da non perdere: quella iniziata dal padre Giuliano nel lontano 1946.
UN PROGETTO CHE SI CONCRETIZZA
L’azienda è una piccola realtà vitivinicola nata nel 2018 dall’amore e dalla dedizione di Massimo Causero per la campagna, passione che il giovane enologo aveva cominciato presto a manifestare: fin da piccolissimo seminava le prime piantine e, a soli 10 anni, in un tema di scuola elementare, raccontava che sarebbe diventato un vignaiolo e avrebbe chiamato i suoi vini con il nome delle maestre, particolare che oggi loro stesse ricordano.
L’azienda agricola “Casali Magnis” nasce nell’anno 1996 a Ziracco di Remanzacco (UD) dall’idea del papà Antonio di ritornare nei luoghi nativi.
Siamo Alina e Michele, piccoli produttori volti verso i Vini Naturali. Le uve provengono da vigneti situati nei Colli Orientali del Friuli, a Prestento, Montina e Togliano, facenti parte del comune di Torreano (UD). I suoli alluvionali caratterizzati dalle vene della pietra piasentina sono da sempre vocati alla viticoltura.
Negli anni è maturata una consapevolezza verso un maggior rispetto per l’ambiente e per il prodotto finale scegliendo di curare le vigne in maniera manuale eliminando diserbanti e prodotti nocivi orientandosi quindi al biologico.
La Soc. Agr. La Pesenata muove i primi passi nel 2019 nonostante i terreni appartengano alla famiglia Benciolini dal 1868. Dopo anni di conduzione da parte di contoterzisti, è stata ripresa in mano l'attività attraverso una nuova visione agricola.
Tenuta Arabona è un’azienda vitivinicola biologica a conduzione familiare situata a Manoppello, in provincia di Pescara, fondata nel 2006 da Maria Antonietta De Acetis e Domenico Radica.
Le origini dell’azienda risalgono agli anni ‘60, quando i genitori di Domenico, appassionati viticoltori, fondano una piccola azienda agricola. A partire dagli anni ‘80, anche Domenico inizia a dedicarsi all’azienda di famiglia, sviluppando ed ampliando la piccola realtà e iniziando la conversione verso l’agricoltura biologica.
Nel 1991 Tenuta Arabona ottiene la certificazione di agricoltura biologica, diventando una delle prime aziende 100% bio in Abruzzo. Oggi la nostra tenuta si estende per circa 25 ettari di vigneto e 1,5 di oliveto, tutti in un unico corpo. Coltiviamo principalmente vitigni autoctoni abruzzesi, quali Montepulciano, Trebbiano, Pecorino e Passerina, ma anche vitigni internazionali, come Cabernet Sauvignon e Chardonnay.
Nella cantina moderne tecnologie e antiche tradizioni si fondono per riscoprire, naturalmente, sapori autentici e ottenere prodotti di qualità eccelsa. Tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione all’imbottigliamento, è strettamente controllata e guidata direttamente dai proprietari, con la guida di un enologo.
Per preservare la qualità delle uve, la vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano e le uve vengono immediatamente processate nella nostra cantina appena raccolte.
Il nostro obiettivo è quello di fornire ai clienti dei vini unici, originali, ricchi di eleganti e raffinati sentori legati alla nostra territorialità, prodotti con il criterio della naturalità, sempre nel rispetto della natura e dell’ambiente.
In Tenuta Arabona produciamo vini fermi DOC e IGT tipici abruzzesi, spumanti varietali e olio d’oliva. Non solo, teniamo vive le tradizioni abruzzesi, attraverso la produzione di vino cotto, mosto cotto, confetture e succo d’uva, tutti preparati secondo le antiche ricette.
Tratto dal sito dell'azienda:
I VIGNETI
Terreni argillosi ed estati calde e ventilate sono le costanti che regalano rossi di grande valore: le affinità che Brandino aveva ritrovato nel Bordeaux e nel Medoc sono confermate.
Con gli anni 80 inizia la minuziosa cura e salvaguardia delle centenarie viti di Merlot di Vistorta e la creazione di nuovi vigneti a conduzione biologica, che oggi producono un frutto raffinato e dalle caratteristiche uniche.
LA FAMIGLIA
Da tre generazioni la famiglia Quaquarini si occupa di produzione vinicola. Oggi l’azienda è guidata da Francesco e dai figli Umberto e Maria Teresa.
Umberto è il creatore di ogni inconfondibile vino firmato Quaquarini mentre Maria Teresa dirige il marketing, coordina la rete commerciale e l’immagine aziendale.
La nostra cantina nasce nei terreni circostanti alla città di Colle Di Val D'Elsa. La zona di produzione è identificata come Chianti dei Colli Senesi. Il nome "Piticciano" deriva dal nome medievale di Colle, sul nostro stemma è riportata in latino una frase dalla bolla papale nella quale la città è, per la prima volta, associata a questi terreni.
Il vino dovrebbe essere un alimento: pura spremuta d'uva biologica fatta fermentare nel modo più povero possibile.
Molti dettagli durante la lavorazione ci permettono di rispettare l'equilibrio dei mosti e dei vini e di esaltarne il patrimonio organolettico senza stravolgerlo o coprirlo con coadiuvanti enologici.
Siamo Fabio ed Elena e con i nostri 3 bimbi abitiamo e lavoriamo a Cuignon, un piccolo paesino sito nel comune di St Denis; nel 2011 abbiamo avviato l'azienda agricola “Il Ritmo della Terra”. Il nostro indirizzo produttivo è misto; infatti nel progettare l’azienda ci siamo ispirati alle famiglie contadine di un tempo per cui produciamo un po' di tutto per il sostentamento della famiglia e vendiamo il surplus.
“La Jara” è il nome che abbiamo dato all’azienda agricola, sinonimo di impegno e amore per la terra, è il termine dialettale per indicare “la ghiaia”; proprio quella ghiaia, composta da sassi bianchi e calcarei levigati del fiume Piave, che ricopre il terreno e conferisce alle nostre uve peculiarità e caratteristiche organolettiche uniche durante la maturazione.
In un mare di splendide colline vitate, tra Langhe & Monferrato, nel cuore del territorio patrimonio dell'UNESCO, sorge l'Azienda Vitivinicola Bussi Piero.
12 Ettari di Vigneti - Viticoltori da 4 Generazioni
L’azienda agricola Gaiaschi Terenzio e figli si trova a Ziano Piacentino, dove dal 1855 produce vini, rendendola una delle cantine più antiche della zona.
Tutte le nostre vigne si trovano nei comuni di Castellinaldo d'Alba, Priocca e Castagnito. Lavorate esclusivamente a livello familiare, vantano una produzione vitivinicola di oltre 120 anni.
Abbiamo la fortuna di poter vivere e operare in una delle perle più preziose del pianeta e lo stupore che proviamo quotidianamente nel vivere la natura che ci circonda ci spinge a dare il massimo per distillare quanta più bellezza da tanta meraviglia.
La storia di Perlage nasce nel 1985, quando i 7 fratelli Nardi, il padre Tiziano e la madre Afra, hanno deciso di iniziare l'avventura dell'agricoltura e la viticoltura biologica, partendo dalla Riva Moretta, lo storico vigneto nel cuore del Prosecco Superiore Docg.
A Castellinaldo, nel cuore delle colline del Roero, Marina ed Emilio Marsaglia, con l’aiuto dei figli Enrico e Monica, continuano con la stessa passione e lo stesso impegno che animò il bisnonno Secondo Marsaglia, fondatore dell’Azienda, a produrre vini di alta qualità.
Camillo Scagliola nacque nel 1889, nel 1936 fondò l’Azienda e iniziò a produrre la prima botte di vino Scagliola. Purtroppo Camillo morì giovane e all’epoca la vita era dura e non risparmiava nessuno.
Già in giovane età i figli e la moglie Palmina dovettero provvedere al mantenimento di tutti.
Nello splendido paesaggio della Marca Trevigiana, in una lingua di terreno che si apre tra i corsi d’acqua Grassaga e Bidoggia dove secondo gli anziani del luogo si trovano le migliori terre argillose della zona, si estende la maggior parte dei nostri 80 ettari di vigneto interamente di nostra proprietà, che da sempre coltiviamo personalmente con estrema dedizione, consapevoli che la terra è l’elemento base della nostra attività.
Siamo una famiglia toscana con una profonda passione per la propria terra, mossa dal più sincero e riverente rispetto per la sua storia e le sue tradizioni.
Dal 2001 abbiamo deciso di tornare ad essere attori del nostro territorio ed abbiamo acquistato il podere Poggio la Tana da decenni incolto al cui centro si potevano scorgere i ruderi della struttura denominata Casavecchia.
Nella serata del 7 aprile 2017 abbiamo degustato una serie di vini di diversi produttori e i più votati sono stati Cascina Perfumo e Azienda Agricola Cavallero.
Di seguito la storia della Azienda Agricola Cavallero: Nel suggestivo paesaggio dell’Alta Langa sorge, in posizione di eccezionale vocazione vinicola, la proprietà dei Cavallero.
Quat Gat significa “quattro gatti” in dialetto piemontese ed è un modo di dire per intendere poche persone.
Sono tre giovani viticoltori, Matteo Baldin, Luca Caligaris e Franco Patriarca, che riunitisi in questo “gruppo” riescono a coniugare altissima qualità a prezzi contenuti.
L’azienda agricola la quercia e’ condotta da quattro amici che sul finire degli anni ottanta divennero casualmente colleghi di lavoro Elisabetta Di Berardino, infatti, responsabile amministrativo, inizio’ a lavorare presso un’azienda vinicola e di consulenza, dove lavorava già’ da alcuni anni l’enologo Antonio Lamona ed il responsabile commerciale Luca Moretti e dove approdo’ dopo alcuni anni l’enotecnico Fabio Pedicone.
Elena e Giovanni Rava, laureati in Scienze Agrarie, continuano la tradizione vitivinicola dei nonni nel Monferrato, unendo le loro conoscenze tecniche e il loro entusiasmo alla notevole esperienza di Arrigo Cencio in cantina e a quella degli zii Pagliano nei vigneti, in una sinergia d’intenti per continuare a produrre vini di qualità nel rispetto della tradizione.
venerdì 7 aprile 2017 ore 20.30 Sala Consiliare Comune Buttigliera Alta
Ciao, troviamoci insieme per una serata di assaggi al buio per scegliere , o confermare, il produttore locale di vini
La degustazione sarà guidata da sommelier professionisti
l'amico Claudio Trinchero, titolare dell'agriturismo il Portichetto a San Damiano d'Asti produce questo moscato in pochi esemplari: andate a trovarlo a http://www.collinepiemontesi.it/ptl_scheda_attivita.asp?aid=641 e sarà felice di ospitarvi
La nostra azienda, chiamata Folicello, si estende per 10 ettari a Manzolino, in provincia di Modena, in una zona pianeggiante tipica per la produzione di Lambrusco e di vini bianchi frizzanti tutti a Denominazione di Origine Controllata.
"Castello di Arcano" è il luogo dove vengono prodotti i vini biologici ed i vini biologici senza solfiti di Arcania S.r.l., un'azienda nata dalla volontà di cinque antiche aziende agricole friulane - che già da diversi anni praticano la viticoltura biologica - di vinificare le proprie uve in un’unica moderna cantina.
L’Azienda vitivinicola Isiya da quasi 20 anni, grazie al paziente lavoro di tutta la famiglia Cibonfa, sta recuperando vigneti che diversamente sarebbero stati destinati all’abbandono. Il premio per questo lavoro impegnativo e faticoso dà i suoi frutti con la produzione di alcuni tipi di vino: Avanà, vino rosso Valsusa DOC monovitigno, prodotto con uve miste di antichi vigneti; Barbera, Biquet, Neretta e “Barbaroux” vino rosato ottenuto da uva rosata di Avanà vinificata.
Proprio sulla "cima" di una splendida collina del valdobbiadenese sorge l'Azienda Agricola Benotto. Lo spettacolo riservato al suo visitatore è costituito dalla larga vallata che il Piave crea non molto lontano dall'azienda, attraverso un susseguirsi di rigogliosi vigneti carichi di uva Prosecco.
L’Azienda Agricola Caretto Loris Livio è situata a San Giorgio C.se, un paese ricco di storia e cultura, immerso nel verde Canavese. Dislocata nel cuore della campagna, la Cascina Caretto è ancora oggi, come fin dal 1800 fulcro della attività aziendale.
Nasce alla fine degli anni settanta grazie ad alcuni coltivatori che tuttora fanno parte dell'azienda e che hanno riattivato i terreni collinari reimpiantando nuovi vigneti sulla base della vecchia tradizione "Banina", senza perdere di vista le moderne esigenze.
Leggi tutto: AZIENDA AGRICOLA GRUPPO VIGNAIOLI di Cesari e Carrara s.s.
L’azienda agricola giovanetto adriano nasce nel 2005 con il preciso intento di proseguire l’attività di viticoltura espressa da molte generazioni in un’area terrazzata, letteralmente cullata sulle rocce nella regione Piole in frazione Montestrutto a Settimo Vittone.
L’azienda agricola ALEMAT nasce dalla passione della nostra famiglia per il mondo del vino. È un’azienda giovane, appena creata e nonostante noi titolari non siamo propriamente giovani, lo spirito che ha animato
la sua fondazione ha questa caratteristica.
I nostri figli Alessandro e Matteo, oltre ad aver ispirato il nome dell’azienda, hanno influenzato positivamente questo slancio giovanile che ci ha fatto accettare la sfida: un sogno può diventare realtà.
E allora ALEMAT (A l’è mat!), che nel dialetto piemontese significa “è matto”, si concretizza.
Pagine di un libro che raccontano una lunga storia di famiglia, di genitori e figli, che vivono tutti insieme e insieme lavorano la terra, biologica per sua natura.
Siamo nel 1900, nell’aperta campagna a nord di Treviso, disegnata da alberi da frutto e da vigneti.
Un produttore di vino appassionato trasmette nei suoi prodotti il proprio carattere, al punto che viene facile riconoscere nei vini la personalità di chi li produce. Riconosco chiaramente nella famiglia Bossotti la corrispondenza tra i vini e la loro personalità: ordinati, discreti, onesti, coerenti, ma anche con un ottimo senso estetico e apprezzatori dei rapporti umani semplici ma veri. Ho conosciuto Vincenzo e Giovanna nel 2001 e da allora collaboriamo per produrre i loro vini. I figli Chiara, Carlo e Cristina allora erano molto giovani ma ora sono adulti e impegnati anche loro nella conduzione dell’azienda su tutta la filiera produttiva: dalla coltivazione dell'uva alla vendita del vino.
Cascina Perfumo nasce nel 1953, quando Aldo Perfumo acquista una piccola tenuta sulle pendici di una splendida collina che sormonta la valle del Belbo nel comune di Nizza Monferrato. Inizialmente la cascina possiede un ettaro e mezzo di vigneto a Barbera, ma insieme alla piccola cantina ci sono la stalla e i campi nella valle, dove si coltivano cereali, erba medica e Cardo Gobbo.
Alla fine degli anni Settanta Cascina Perfumo possiede una superficie di circa sette ettari di vigneti quasi interamente coltivati a Barbera e passa sotto la guida di Luigi e della moglie Pieranna. L’azienda viene ampliata con nuovi locali di cantina e nuovi vigneti, determinandone definitivamente la vocazione vitivinicola, in particolare per la Barbera.
Col nuovo millennio Marco, Roberto e Simone proseguono la tradizione di famiglia per quello che non è solo un mestiere ma uno stile di vita.
Cascina Perfumo oggi conta 20 ettari di vigneti in un unico corpo, per la maggior parte situato all’interno del prestigioso Cru Villalta tra i comuni di Nizza Monferrato e Calamandrana.
Alcuni punti di forza:
La storia dell'azienda agricola Bolla inizia nel 1958 con nonno Francesco (classe 1914) e nonna Rita (classe 1922) che dopo anni da mezzadri per le cascine di Langa, decidono di acquistare un piccolo podere sulle colline di Diano d'Alba, già noto per la spiccata vocazione alla coltivazione dell'uva Dolcetto, e stabilire finalmente un punto fermo per la loro crescita professionale ed umana.
Come spesso accade nel ricambio naturale del tempo, il figlio Roberto, dopo aver frequentato la scuola agraria, e la moglie Viviana si sono trovati alla conduzione dell'azienda, affiancati dal figlio Lorenzo, enotecnico.
L' azienda agricola Boron fa parte di una tradizione familiare iniziata nel 1954 grazie alla passione di Remigio e Amedeo.
Nel corso degli anni ha vissuto uno sviluppo costante fino ad arrivare a 25 ettari coltivati a vigneto, tutti situati nella zona di Loncon.
Oggi tutta la maestria e la capacità è stata tramandata alla nuova generazione, Sabrina, Andrea e Roberto che affiancando l'esperienza della tradizione alle nuove tecniche di vinificazione, possono offrire orgogliosi ai propri clienti i vini più prestigiosi.