L'azienda Bacci nasce dalla passione verso la natura e i suoi ritmi.
Più di vent'anni fa, mio padre, Bacci Pietro prese in gestione un oliveta alle porte di Firenze (Reggello).
All'epoca si raccoglieva ancora a mano con i rastrellini di plastica salendo sulle piante con le scale.
Olio prodotto nel nostro frantoio, da olive di prima qualita' coltivate in alta collina su terreno vulcanico, raccolte a mano e molite a freddo con macine in pietra di granito, secondo una millenaria tradizione.
Di colore giallo dorato e dal gusto delicato, presenta una bassissima acidita' che lo rende ideale per ogni tipo di pietanza nella cucina mediterranea
STORIA
La storia dell’azienda agricola Biologica “Torrente Locone, racconta un’esperienza familiare fatta di passione e competenza dal 1992 quando l’Agronomo Vincenzo Lombardi acquista i primi terreni in uno dei territori più fertili della Puglia per sperimentare i metodi di agricoltura Biologica rispettosi per l’ambiente.
Oggi continui sono i confronti tra Giuseppe Lombardi, Tecnologo Alimentare, e il padre Vincenzo per portare avanti innovazione e migliorare la qualità delle proprie produzioni.
Giuseppe conosce bene il lavoro e gli sforzi fatti dal padre per produrre in Biologico le olive dei propri campi, sa bene delle qualità intrinseche della cultivar Coratina ma vuole applicare in azienda le tecnologie e le conoscenze acquisite durante i suoi studi ed esperienze per migliorarne la qualità.
DOVE
L’azienda nasce nel Parco Naturale del Fiume Ofanto lungo le fertili rive del TORRENTE LOCONE in Puglia. Il Fiume Ofanto è uno dei più grandi ????umi del sud Italia, 170 km di biodiversità e di fertilità.
Non poteva che nascere qui la ricerca e la sperimentazione di un’AGRICOLTURA BIOLOGICA.
L’olio extra vergine di oliva Torrente Locone 100% Coratina BIOLOGICO è caratterizzato da un fruttato intenso con note di erba fresca, retrogusto amarotico di mandorla, rucola e carciofo ed un amabile pizzico ????nale.
A differenziarci da altri olii monocultivar Coratina incide il “terroir” del Fiume Ofanto e la fertilità dei nostri campi che conferiscono un fruttato unico con note erbacee e amari armoniosi ed equilibrati.
L’impegno aziendale è quello di preservare le caratteristiche organolettiche e salutari della cultivar CORATINA: varietà Italiana a più elevato contenuto di polifenoli, vitamina E e antiossidanti, che oltre a conferire pregi organolettici rendono l’olio l’alimento Nutraceutico per eccellenza. Il mantra aziendale? “L’olio non è tutto uguale e bisogna esprimere al massimo il frutto delle nostre olive”.
Estrarre da ogni oliva il suo miglior potenziale
L'azienda agricola CAIATI GIOVANNA è nata nel 2010 (primo insediamento P.S.R. 2007/2013), una azienda giovane, attenta a tutte le novità del settore, come la coltivazione con criteri per la salvaguardia del prodotto e delle piante per ottenere un olio di qualità superiore con caretteristiche salutistiche per il nostro organismo.
La nostra storia è strettamente legata a quella sapienza arcaica, serbata nei secoli con amore e passione, per quella tradizione che oggi è diventata arte e testimonianza di una specifica cultura, trasmessa di generazione in generazione, quasi un segreto di famiglia ed un’ eredità arcana, ad essa legata e custodita riservatamente come un tesoro nel caldo ambiente dei sottotetti, che tramanda le conoscenze sui processi produttivi dell’ aceto antico.
Troja Antica si occupa della produzione, trasformazione e commercializzazione di olio extravergine di oliva. Nasce nel 2005 da un'idea di Giovanni De Santis, discendente da una famiglia di proprietari terrieri e produttori da generazioni.
Dove lavoriamo
I terreni, di origine calcarea, sono situati sulle colline di Troia (FG), alle pendici del subappennino Dauno, a 439 metri sul livello del mare.
L’ Olio Extravergine di Oliva Biologico pugliese del Frantoio Macchia Verde Bio é un prodotto di eccellenza, che abbiamo scelto di vendere direttamente dal produttore al consumatore, senza passaggi intermedi.
Piccola azienda agricola pugliese di Ginosa (TA) ai confini con la Basilicata, dedita principalmente al recupero di vecchi uliveti di famiglia non più curati dagli anziani del paese.
Produce olio biologico (molitura entro 3 giorni dalla raccolta) e pochi altri prodotti locali: passata di pomodoro, olive in salamoia, mandorle.
La cooperativa Agri-Bio L'arcobaleno produce arance, mandorle, olio extravergine di oliva e conserve da agricoltura biologica. Nasce nel 1993, grazie alla decisione responsabile e lungimirante di alcuni imprenditori agricoli che, attenti alla salvaguardia della salute dei consumatori e consapevoli del proprio ruolo nella difesa dell'ambiente, scelgono di coltivare i loro campi recuperando le antiche tecniche e le tradizioni dei loro padri.
Douce Vallée, azienda a conduzione familiare, nasce nel 1996 come azienda agricola sulla collina di Chatillon, nel bosco di Promiod (fraz. Boesse), con la coltivazione di piccoli frutti.
Nel 2000 ottiene le autorizzazioni sanitarie per trasformare i frutti in confetture e aceti.
Nel 2015 si trasferisce a Chatillon nel nuovo laboratorio.
L'azienda agricola La Rocca trova le sue radici nel 1905, quando nonno Peppe piantò le prime piante di ulivo nei territori della Valle del Belice.
Tramandando la passione di generazione in generazione, ad oggi gli olivi occupano 20 ettari, con più di 2000 piante di varietà Nocellara del Belice e Biancolilla.
Il Frantoio Biscione si trova nel grazioso centro lucano di Cancellara (Pz). La forte passione del giovane titolare ha aggiunto all'esperienza pluridecennale trasmessa dal nonno frantoiano una scrupolosa attenzione per i processi di lavorazione innovativi.
L'Extravergine di Oliva del Frantoio Biscione riesce così a conservare il sapore nobile ed il profumo deciso dell'olio di oliva tradizionale. Dopo una raccolta accurata di pregiate olive selezionate si ottiene, mediante il metodo di estrazione a freddo, un prodotto capace di soddisfare i palati più raffinati ed esigenti, perfettamente integrato in un mercato sempre più attento alla genuinità ed alla qualità.
I severi e continui controlli effettuati durante le fasi di stoccaggio, produzione ed imbottigliamento garantiscono un prodotto dalla eccellenti caratteristiche organolettiche.
L'Extravergine di Oliva del Frantoio Biscione riesce così a conservare il sapore nobile ed il profumo deciso dell'olio di oliva tradizionale.
Verso la fine del '900, su una collina nel territorio di Donnas, circondata da terreni precedentemente occupati da vigneti, la boscaglia iniziava a invadere i terrazzamenti. Fu allora che a Dario Martinelli venne l'idea di piantare un uliveto, che avrebbe aiutato a recuperare il lotto.
Fondata nel 2000, l’Olio dei Sassi è un’azienda a conduzione familiare che si occupa di produzione, trasformazione e commercializzazione di olio extravergine d’oliva e si trova nella storica città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 e famosa nel mondo per i Sassi, divenuti nel 1993 Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
La storia aziendale è strettamente legata all’intraprendenza del suo fondatore Nicola Vitale, che ha saputo trasmettere ai propri figli la passione per la terra e per uno dei suoi più nobili e importanti prodotti l’olio extravergine di oliva.
OLIO DI GIRASOLE ITALIANO (crudo), con processo di spremitura a freddo , prodotto con materia prima 100% italiana (il nostro girasole proviene dai campi del Molise e più precisamente dai comuni della provincia di Campobasso: Guglionesi, Montenero di Bisaccia, San Martino in Pensilis).
La nostra azienda olivicola sorge nella campagna di Morro D'Oro, nel cuore dell'Abruzzo teramano, un territorio dolcemente collinare e tradizionalmente vocato alla produzione di olio extra vergine di oliva. La protezione offerta dalla catena montuosa del Gran Sasso d'Italia e gli influssi mitiganti provenienti dalla vicina costa adriatica, consentono infatti il microclima ideale per il benessere naturale della pianta di olivo, condizione indispensabile per ottenere un olio di qualità.
Gli oliveti curati dalla nostra azienda, in proprietà e in conduzione, costituiscono varietà tipiche del territorio: leccino, pendolino, dritta e carboncella. La coltivazione, in agricoltura biologica, è ad inerbimento polifita permanente, con sfalci frequenti atti a mantenere la giusta umidità e garantire al terreno il necessario apporto di sostanza organica.
La lotta antiparassitaria viene effettuata periodicamente mediante un programma di prevenzione a base di soli prodotti rameici. Una cura scrupolosa e ormai ventennale che ha fatto di Olivarum un marchio sinonimo di garanzia.
Merci Dolci s.r.l. nasce alla fine del 2002 con lo scopo di proseguire la gestione e ampliare i contenuti del Catalogo delle Merci Dolci, nato da un'idea di consociazione degli acquisti di Jacopo Fo organizzata on-line sul sito commercioetico.it.
La Cooperativa Olearia e Produttori Agricoli è stata fondata nel 1963. 1000 piccoli olivicoltori che fanno una grande famiglia!
La COPA Società Cooperativa Agricola oggi, come da sempre, si impegna con tutta la passione e la dedizione per creare un prodotto di alta qualità che soddisfi le esigenze dei consumatori.
L’olio extravergine d’oliva Bitetti è prodotto dagli uliveti dell'agro di Ginosa, che si estendono dalla gravina sino al Mar Jonio.
La raccolta delle olive è un momento molto importante. E’ necessario raccogliere olive sane e al giusto stadio di maturazione per ottenere un olio fragrante, fruttato e ricco di nutrimenti; la raccolta inizia i primi giorni del mese di Novembre e termina a metà Gennaio.
Le olive raccolte a mano o con scuotitori meccanici direttamente dalla pianta, vengono fatte cadere su reti. Stoccate in bins forati, sono selezionate in base alla maturazione ed al tipo di varietà e portate immediatamente al frantoio per essere lavorate, rigorosamente, entro 24 ore.
Nel frantoio ha inizio un attento processo di lavorazione che porterà l’oliva a trasformarsi in olio… L’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BITETTI.
Iniziamo insieme questo straordinario viaggio…
Le olive poste su un nastro trasportatore passano per un aspiratore per eliminare foglie e piccoli rametti; è la fase di defogliazione. Successivamente vengono lavate con acqua corrente per eliminare ogni traccia di pulviscolo.
Dopo queste prime due fasi di pulizia delle olive si passa alla molitura o frantumazione del frutto con delle grosse macine in pietra di granito per circa 15 minuti. La pasta di olive ottenuta viene convogliata in delle grosse vasche, chiamate gramole, in cui ruotano delle pale elicoidali che rimescolano per il tempo necessario la pasta. Ultima fase di lavorazione è la separazione dell’ olio dalla sansa e dalle acque di vegetazione.
Tutte le fasi di lavorazione avvengono controllando e mantenendo costantemente la temperatura della pasta e dell'olio al di sotto dei 26°. Per questo si può definire OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ESTRATTO A FREDDO.
L’olio ottenuto viene stoccato in luogo fresco e asciutto in serbatoi di acciaio inox, in base alla varietà delle olive da cui è stato prodotto. Lasciato decantare naturalmente per preservarne proprietà organolettiche e nutritive viene confezionato in bottiglie o lattine.
Su ordinazione è possibile effettuare il filtraggio.
Siamo una comunità diffusa di cittadine e cittadini che si oppone alla svendita della tenuta di Mondeggi, un bene pubblico situato nel comune di Bagno a Ripoli (Firenze). Ci riconosciamo nel concetto di “terra bene comune“, per l’autodeterminazione alimentare attraverso l’agroecologia e la libera condivisione dei saperi.
Da una tradizionale produzione familiare Tania e Mitja Zahar hanno ripreso in mano l'azienda iniziando un percorso di studio e riconversione al Biologico dal 2014.L'azienda, grazie ai suoi olivi
situati in un particoare microclima del carso, produce un ottimo olio extravergine di oliva Bianchera che nel 2018 è arrivato secondo a una premiazione Giapponese.
PERRINI Oganic Vine & Wines è un’azienda vitivinicola di 50 ettari specializzata nella produzione Biologica di Vini Eleganti di Alta Qualità Certificati nel rispetto dell’ambiente e della salute. Frutto di una famiglia operosa che legata alla generosa e solare terra di Puglia conserva con passione la cultura della tradizione.
Situata a Castellaneta città di Rodolfo Valentino ( il mito del cinema ) nel sud Italia, precisamente nel territorio del Salento in Puglia, sul mar Jonio nel cuore del Mediterraneo, in quelle terre della Magna Grecia a pochi chilometri dal tempio di Eva di Metapontum e il Museo degli Ori di Taranto.
L'Azienda riveste una posizione strategica tra mare e collina dove il terroir ideale è favorevole all’agricoltura, alla coltivazione della vite e dell’olivo sin dall’antichità. A cavallo tra due regioni Puglia e Basilicata nella Terra delle Gravine ricca di preziosi tesori, eredità del passato come le Grotte Rupestri, i Castelli di epoca Aragonese, Chiese e Cattedrali Romaniche, i Trulli di Alberobello, le Grotte di Castellana ed i Sassi di Matera.
La famiglia Perrini con mamma Tonia, Mila, Vito, Lucia ed i piccoli Stefano Maria ed Antonia Raisel, coltiva le tenute di proprietà da più generazioni seguendo personalmente il ciclo produttivo tutti i giorni.
Infatti la produzione è organizzata scrupolosamente in un sistema di filiera corta ed integrata completamente svolta dalla famiglia.
Dalla pianta alla bottiglia tutte le fasi produttive sono svolte in azienda con professionalità e passione sin dall’origine da quando si piantano le piantine nel terreno, alla crescita, lo sviluppo, la selezione delle uve, la raccolta a mano in piccole casse, la vinificazione sulle bucce a temperatura controllata, la pressatura soffice, la decantazione naturale, l’imbottigliamento, l’invecchiamento nelle proprie cantine sotterranee, l’imbottigliamento, fino al confezionamento finale del prodotto pronto per la commercializzazione.
Il centro storico aziendale è rappresentato dal 1809 dalla Masseria Carabella intorno alla quale si estendono le tenute dei vecchi vigneti denominati di San Vito, la Cava, la Gravina di Santo Stefano, Mater Christy, gli oliveti secolari, gli agrumeti e le piantagioni di capperi selvatici.
Le zone di produzione si sono estese in aree molto diverse selezionando con cura i terreni freschi di collina sulla murgia carsica e quelli rossi caldi pianeggianti vicino il mare. Questi terroir particolarmente vocati sono situati in un territorio ampio di 7000 ettari circa, lungo 30 km, con altitudini che variano dai 30 ai 300 metri sul livello del mare e che si estende dal mare alla collina.
SpazioLibero è una cooperativa che mette in rete gli imprenditori che dicono NO al PIZZO e le imprese sequestrate alla mafia commercializzando i loro prodotti e servizi fra i consumatori sensibili al fine di liberare pezzi di mercato dalle ingerenze mafiose.
Olio extravergine d'oliva prodotto da olive non trattate, raccolte e frante nel comune di Motta San Giovanni (RC).
Raccolta effettuata a mano tramite abbacchiatore e pettine con molitura entro 48h ore dalla raccolta.
La cultivar Principale e la Carolea 70% ma sono presenti altre cultivar in minor percentuale: Ogliarola10%, Nocellara Messinese 10% e Coccitana10%.
Le analisi effettuate da laboratorio accreditato danno un'acidità molto bassa 0,2%, un'alta presenza di polifenoli.l'assenza di perossidi è data dalla freschezza del prodotto (molitura olive Novembre 2017).
Olio non è filtrato e presenza una torbidezza naturale dovuta alla freschezza del prodotto.
Giuseppe Greto è calabrese ma vive in Garfagnana. Da un po di tempo fornisce le verdure al Gas di Castelnuovo che lui stesso coltiva. In Calabria ha ancora i terreni di famiglia ed è là che coltiva le olive e produce il suo olio.
Siamo un'azienda agricola legata fortemente alla nostra terra da diverse generazioni. La nostra produzione è il punto di arrivo di una volontà di innovazione e cura, allo stesso tempo, per le tradizioni e la qualità.
Al centro della nostra attenzione c'è la soddisfazione del cliente, le cui esigenze sono sempre più raffinate e animate dalla ricerca della qualità unite al buon gusto.
Le aziende agricole Moceri - Pellegrino sono delle piccole aziende a conduzione familiare, nate dal grande amore dei loro padri per la propria terra e le sue tradizioni.
Questa collaborazione nasce dalla necessità di servire in modo più completo ed efficiente i nostri clienti, i quali sono abituati ad un alto target di qualità e trasparenza.
L’azienda MONACO è situata nel comune di Tortoreto, nella piccola frazione di Cavatassi a circa 200 mt sul livello del mare ed è stata fondata nel 1970 dal dott. Ruggero Monaco, veterinario, che, senza nessuna conoscenza delle pratiche agronomiche riguardanti l’ulivo, ma innamorato del suo frutto, fece impiantare parte dell’oliveto esistente
L'azienda agricola, ubicata nel comune di Scido (RC), è a coltivazione biologica e produce olio extravergine di oliva.
Il territorio di San Demetrio Corone, provincia di Cosenza in Calabria, si estende lungo le colline della Sila per circa 7500 ettari e sul 95% circa della superficie si coltiva l'olio.
La storia dell'azienda ha inizio da nonno Arduino e nonna Zina. Dopo tanti anni di lavoro nelle campagne della bassa modenese, con i risparmi di una vita sono riusciti ad acquistare un vecchio casolare circondato dalla vigna. Il figlio Felice, con la moglie Iride, ha dato inizio alla progressiva conversione delle vigne verso il Biologico e il Biodinamico.
La nostra azienda agricola si estende per circa 50 ettari nel territorio del Sud della Puglia, il Salento; qui ha sede anche il nostro frantoio aziendale, da poco rinnovato, e dotato delle più moderne macchine per la spremitura, rigorosamente a freddo, delle olive da noi coltivate.
LaRiservaBio ( www.lariservabio.it ) è un’azienda a conduzione familiare gestita dalla proprietaria sig.ra De Rossi Anna Maria e dal marito che è dott. agronomo e quindi assicura la necessaria competenza tecnica.
Comprende circa 50 ettari di terreno di tipo collinare, in cui risulta predominante la coltura dell’olivo, in particolare della varietà Caninese, che conferisce all’olio eccezionali qualità organolettiche: bassa acidità, alto contenuto di polifenoli , intenso aroma fruttato, lunga conservabilità.
La nostra attività ha inizio a Bordighera il 25 Gennaio 1897. Gli usi contadini dell’epoca prevedevano l’ammasso delle olive in sacchi per la successiva frangitura. Oggi i nostri preziosi frutti giungono in Frantoio direttamente dall’oliveto, stesi in strati sottili dentro contenitori ben areati, per essere accuratamente lavorati a freddo.
L’azienda F.lli BASCIO s.n.c. nasce a Campobello di Mazara, in Sicilia occidentale, culla della pregiatissima cultivar “Nocellara del Belice”. Dal 1965 opera nel campo oleario e si è sempre contraddistinta per il continuo impegno nella ricerca della qualità e l'attenta cura rivolta ai propri clienti.
La nostra produzione si arricchisce con il Bio. Parliamo di un olio premiato con medaglia d'oro al BIOL di Lecce.
Per quanto riguarda la nostra produzione di olio convenzionale ci fa piacere riferire di aver ricevuto un riconoscimento per
la qualita' premio "IL MAGNIFICO"
L' Olio Extra Vergine di Oliva Biologico viene prodotto esclusivamente con olive raccolte a mano e molito entro le 24 ore di prevalente varietà Biancolilla e Nocellara del Belice.
Leggi tutto: Azienda Agricola AgriCorteseBio di Valerio Cortese
Il Frantoio Intini nasce nel 1928 ad Alberobello nella Murgia Barese. Da allora la volontà di offrire un olio di qualità sempre superiore è cresciuta insieme alla maestria nel settore.
Seguendo la ricerca e le nuove frontiere del mercato, arricchendo il sapere ereditato con gli studi più innovativi, Pietro Intini, esperto assaggiatore di olio di oliva, ha negli ultimi anni fornito la sua azienda degli impianti più moderni.
L’Azienda Agricola Piccapane si trova a Cutrofiano, nel cuore del Salento.
Il patrimonio aziendale comprende circa 2500 piante trentennali di olivo leccino, 3 ettari di uliveto secolare, varietà cellina e ogliarola (circa 100 piante), 1 ettaro di orto e 3 ettari di cereali.
SIamo una piccola azienda olivicola a conduzione famigliare, che produce olio dal 1991.
Circa 4 ettari di oliveti formano la nostra azienda.
Da questi appezzamenti ricaviamo le nostre olive, che lavoriamo nel nostro frantoio. La filiera è tutta di nostra produzione: dalla raccolta alla macinazione ed infine all’imbottigliamento.
Cinquant'anni fa, nel cuore della Sicilia, a Caltanissetta, Luigi Polizzi iniziava con cura e passione, a produrre un nobile " Olio Extra Vergine" unico e delicato, dal sapore fruttato, inconfondibile per il colore verde intenso che ben ricorda la generosa terra di Sicilia.
Questo Extra Vergine di grande pregio, viene oggi imbottigliato lasciando inalterati quei valori di buona qualità e i sapori di una volta.
L’Apolio S.r.l. è una società di commercializzazione dell’ Associazione provinciale degli Olivicoltori di Foggia aderente al CNO (Consorzio Nazionale Olivicoltori), presenta l’Olio extravergine d’oliva “Reali Siti”, nato per portare direttamente dal frantoio alla tavola del consumatore il frutto dell’esperienza e dell’impegno per la tutela della qualità e della genuinità.
Nasce nel 2013, dall'unione delle forze di tre giovani aziende agricole: l'azienda Ranesorde (di Livio Quaranta), l'azienda Zollegrame (di Francesco Scopelliti) e l'azienda Dino Tassi (di Dino Tassi).
L'ambientazione è la Val Prino, situata alle spalle di Porto Maurizio (Imperia), percorsa dal torrente da cui prende il nome, è una lunga lingua verde che dal mare sale fino ai piedi del Monte Faudo e del Monte Moro.
Comprende il comune di Dolcedo quello di Prelà e Vasia e si sviluppa nel parte finale in quello di Imperia. Incantevoli borghi e frazioni compaiono qua e là tra infinite distese di ulivi. Muri a secco compongono continue scenografie incrociando vecchie mulattiere che si perdono a zig-zag tra sali e scendi senza sosta.
L'Oleificio Molisano, per trasformare i semi di girasole, ha collaudato la tecnica innovativa della spremitura a freddo: il procedimento si differenzia dai processi di trasformazione dei semi, solitamente usati, perché non utilizzano additivi e solventi chimici.
L'azienda agricola CARUSO, estesa 18 ettari è localizzata nel territorio del comune di Caltabellotta (Ag), ad una altitudine di 700 m s.l.m. Dal centro urbano situato nella fascia meridionale della Sicilia (15 km a Nord di Sciacca) dista poco meno di 3 Km.
SALVAGNO Contrada Gazzego 1 37034 Nesente Valpantena (VR) - Dal 1923 il Frantoio SALVAGNO, sulla costa orientale del Lago di Garda, produce con metodo tradizionale olio di oliva extravergine di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
L’Azienda agricola svolge la sua attività su due corpi aziendali situati a Vasto e a Scerni per complessivi 35 ettari.
L’indirizzo produttivo è molto vario: si producono annualmente uve da vino delle pregiate varietà Trebbiano e Montepulciano d’Abruzzo, uva da tavola e frutta di stagione, ossia pesche e susine.
L’azienda Agricola “Mulìa” condotta dall’ Imprenditore Agricolo Antonio Brancatisano, nasce nel 2002 con diverse attività nell’ambito della Forestazione e Bonifica sia per Enti Pubblici, sia per Privati. Successivamente l’imprenditore conduttore prende in affitto antichi uliveti specializzati , per complessivi ettari 6 circa e con circa 1.000 piante , della cv “Carolea’”, “Grossa di Gerace” e “Frantoiana” che producono un olio dalle particolari caratteristiche nutritive ed organolettiche . Le tecniche di coltivazione sono quelle dell’agricoltura biologica certificata dall’Organismo di controllo “Ecogruppo Italia” di Catania.