La nostra apicoltura biologica, principale attività della famiglia Vismara, utilizza metodi di produzione antichi e sostenibili, nel rispetto delle api, della natura e del consumatore finale.
L’attività di olivicoltura a conduzione biologica si impegna non solo nella produzione di un olio EVO bio dalle caratteristiche superiori, ma anche nel preservare un habitat naturale come quello dei versanti del Monte Misma, un oasi naturale incastonata nella splendida cornice delle valli Bergamasche.
Apicoltura dell’orso, titolari: miliardi di api che abitano in più di 300 arnie, distribuite in luoghi montani e isolati, tra Monti Lessini e Monte Baldo, amorevolmente seguite e curate da un essere barbuto.
L’azienda agricola Gianfranco Vismara, in provincia di Bergamo, è specializzata nell’apicoltura e dunque nella produzione di miele biologico delle colline bergamasche e della Val Brembana, nella produzione di olio extravergine di oliva, ed di una vasta gamma di prodotti biologici: polline, pappa reale, propoli, caramelle al miele e molto altro ancora.
Il nostro pregiato miele italiano naturale è disponibile in ben 12 varietà, sia monoflora che millefiori, da quelle più classiche a quelle più rare, tutte provenienti da aree di raccolta di diverse regioni italiane, come l’arco alpino e prealpino, le Orobie, gli appennini toscani e le isole.
Prodotti golosi per orsi e non solo…
Produciamo miele e prodotti del alveare bio sulle alture della val polcevera in zone incontaminate.
Produce miele biologico e polline biologico
La zona di produzione è l'alta val polcevara in zone non contaminate
B-Api è una realtà che opera nel mondo dell'apicoltura, lavora con le api seguendo il metodo biologico, spostandole durante il periodo primaverile ed estivo.
Le nostre api sono stanziate in Friuli Venezia Giulia in diversi ecosistemi (zona del Torre, collina, Carso e montagna).
L'azienda è nata pochi anni fa sotto una duplice spinta: la passione per la campagna (intesa come lavoro agricolo) e l'incertezza di cui si caratterizza oggi l'offerta del mondo del lavoro. Siamo partiti mettendoci alla prova con pochi alveari e qualche capra e, attualmente, l'azienda è ancora in "costruzione", ma inizia a prendere forma.
Leggi tutto: Capre e Cavoli società agricola - Miele confezioni natalizie
L'azienda è nata pochi anni fa sotto una duplice spinta: la passione per la campagna (intesa come lavoro agricolo) e l'incertezza di cui si caratterizza oggi l'offerta del mondo del lavoro. Siamo partiti mettendoci alla prova con pochi alveari e qualche capra e, attualmente, l'azienda è ancora in "costruzione", ma inizia a prendere forma.
La passione per il mondo delle api è iniziata in un'aula universitaria e ha preso forma nella primavera del 2012 quando ho comprato i miei primi alveari, successivamente nel 2017 ho aperto azienda agricola, facendo diventare l'apicoltura il mio unico Lavoro.
Ho sempre creduto nelle produzioni sostenibili e locali: per questo ho trovato nel territorio canavesano il punto strategico per le dinamiche produttive dei due principali mieli: infatti i miei alveari raccolgono il miele di acacia nella pianura canavesana a valle di Castellamonte e il miele ed il polline di castagno sui versanti rilievi tra Castellamonte e il monte Quinzeina ed il Verzel.
In Val di Susa sotto la Sacra di San Michele a Sant'Ambrogio di Torino coltiviamo ortaggi, alleviamo galline ovaiole e api nel rispetto dell'ecosistema che ci circonda. Il metodo che ci siamo proposti di seguire va oltre il classico biologico, che pur avendo molti pregi, permette ancora l'utilizzo di troppe sostanze per la lotta ai parassiti delle piante, per il diserbo e la concimazione dei terreni.
Studiamo costantemente la biodinamica e ogni giorno cerchiamo di applicarla il piu' fedelmente possibile.
In fondo, noi di Apicoltura Tieri il miele lo abbiamo sempre fatto “biologico”: abbiamo sempre selezionato fioriture e coltivazioni pulite, abbiamo sempre cercato i paesaggi più entusiasmanti della nostra bella Italia. E abbiamo sempre allevato le nostre api secondo le sole leggi della natura, certi della straordinarietà del loro ecosistema.
Quando conobbi le api non credevo che il nostro incontro si sarebbe trasformato in un’avventura vera e propria, fatta di grandi soddisfazioni e altrettante preoccupazioni. Non immaginavo che questi piccoli insetti potessero mutare a tal punto e tanto repentinamente la mia visione della Natura e di tutti i suoi abitanti.
L'azienda nasce nel 2009 ...nasce insieme alla mia bambina...da quì prende il nome Virginia....dedicandola a lei....che senza dubbio mi porterà fortuna!!!!
Azienda che produce principalmentefrutta e verdura con trasformazione .
Sono Mattia titolare dell’azienda Le Api delle Alpi, piccola attività a carattere strettamente famigliare, nata dalla mia passione per l’affascinante mondo delle api. Sono partito dal nulla, nessuna tradizione famigliare alle spalle, zero mezzi. L’apicoltura però non è un’attività che puoi improvvisare, così ho iniziato con un lungo tirocinio in un’azienda valdostana.
Un'azienda giovane e locale, nata da un ideale diventato realtà: creare un cibo dalle straordinarie proprietà nutritive nel pieno rispetto dell'ambiente. Abbiamo abbracciato gli ideali dell'agricoltura biologica, perché riteniamo che un'apicoltura migliore ed eco-compatibile sia possibile.
Quota 1116 è un'azienda giovane a conduzione famigliare.
Produciamo prima di tutto miele, ma anche confetture, nettari, sughi e prodotti della natura tutti rigorosamente biologici.
Le incontaminate montagne della Valle di Viù e le rigogliose colline di Moncalieri garantiscono un carattere distintivo alle nostre numerose varietà di miele.
"Azienda nata nel 2017 inizialmente per passione, dal 2019 diventa la mia attività principale insieme alla castanicoltura (Marroni della Valle di Susa). Il metodo di allevamento rispetta in primis la salute ed il benessere delle mie Api: "non tolgo nulla all'alveare di ciò che serve all'alveare!".
L’azienda agricola “ApiMargherita” vanta una grande ed antica esperienza nel lavoro della campagna. Da qualche anno si è aggiunta anche l’attività di allevamento delle api, insetti instancabili e laboriosi che ci offrono un alimento saggio ed antico come lo è il miele.
Leggi tutto: Azienda Agricola APIMARGHERITA di Marco Felettig
L'azienda produce Mieli provenienti dal territorio piemontese spaziando su fioriture nettarifere dalla bassa Vercellese fino in alta Valsesia, praticando apicoltura nomade in aree vocate e immerse nella natura, lontano da inquinamento e strade.
L’allevamento di api è composto da 340 alveari circa, collocati in zone lontane da strade, coltivazioni intense e da inquinament. Le località invernali sono in ValChiusella mentre in estate la maggior parte vengono spostate fino all'interno del PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO dove viene prodotto il miele di RODODENDRO, DI FLORA ALPINA e di CASTAGNO (i primi due hanno acquisito il presidio SLOWFOOD per i MIELI DI ALTA MONTAGNA).
Cominciamo con le presentazioni. Mattia ed io (Sanne) siamo due naturalisti convinti che il futuro del nostro pianeta dipenda anche da noi e contribuire alla salvaguardia delle api rappresenta per noi un piccolo gesto in quella direzione. La nostra piccola missione ecologica per conto di "Gaia".
“Il favo goloso” è una piccola azienda di apicoltura appena nata ma che si basa su una lunga esperienza di lavoro con le api.
La conduzione è in conversione biologica anche se non certificata. Questa scelta è dovuta sia alla necessità di limitare i costi che per le difficoltà di reperire cera biologica.
Per questo nei limiti del possibile viene usata cera di opercolo prodotta in azienda, unitamente a quella di altri apicoltori che usano lo stesso sistema di trattamento.
Nata dalla curiosità per i racconti di mio zio Vivaldo (apicoltore da una vita) questa attività è diventata presto una passione. Passione per un mondo fatto di organizzazione, pulizia ordine e rispetto dei ruoli. Le nostre arnie, verniciate con materiali atossici sono ubicate lontano dai centri urbani.
Rossella Surdo produce il suo miele nella località di Fiattone, Gallicano. Il suo indirizzo è Via Vecchia di Mologno. Barga (LU). SNC
Apicoltura Rossella di Surdo Rossella.
Codice Fiscale: SRDRSL74C62Z133S
La partita Iva: 02460850460.
Questa azienda apistica prende il nome da quello della titolare, Margherita Fogliati, che ha ereditato questa passione dal padre Renato.
I nostri alveari vengono posizionati lontano da strade e da fonti di inquinamento.
Il miele è ricavato dagli apiari di proprietà, praticando il nomadismo nelle zone più incontaminate come nel Canavese, nel Parco Gran Paradiso, nella Val Sangone, Val di Susa e Val Chiusella
La lavorazione del miele non impiega alcuna pastorizzazione.
Da oltre 10 anni alleviamo api con passione, coltiviamo frutta e trasformiamo i nostri prodotti direttamente in azienda.
Adi Apicoltura è azienda leader a livello nazionale. Un primato che affonda le radici nella tradizione nata nel 1858, da cui sono scaturite innovazioni importanti, a partire dalla messa a punto sin dagli anni Sessanta di tecniche di raccolta come il nomadismo, oggi pratica molto diffusa soprattutto nel centro Italia.
L'Azienda Agricola PandiSole nasce nel 2010 da un'idea, una sfida e una passione:
quella di allevare api e di vivere del lavoro della terra e dei suoi prodotti.
PandiSole è' una piccola azienda a conduzione famigliar
L’allevamento di api inizia nel 1958 con nonno Attilio, continua con papà Mauro e prosegue ora con Sergio.
Alleviamo le api in maniera naturale, senza l'utilizzo di trattamenti chimici, nel rispetto della natura, delle api e dell'uomo.
'L savuj
'l savuj significa il pungiglione! espressione rappresentativa del nostro modo di essere e della nostra attività che riguarda le api, ma non solo, ci dilettiamo con la preparazione di rimedi erboristici e detersivi ecologici seguendo le ricette tradizionali e con l'utilizzo di tutti i prodotti che ci forniscono le api; con l'allevamento di galline, polli conigli oltre a curare l'orto di casa!
Perchè scegliere il nostro miele?
La mia azienda nasce nel 2013 ad Avigliana, per dar seguito alla mia antica passione per l’apicoltura e ritrovare un profondo contatto con la natura. La filosofia che sta alla base delle mie scelte si fonda su due concetti fondamentali: la valorizzazione della produzione locale ed il rispetto dell’ambiente.
Piccola azienda nata nel 2010 che produce miele artigianalmente nelle Valli di Lanzo (TO).
Gli apiari sono condotti conmetodi naturali, senz l'utilizzo di trattamenti chimici, nel rispetto della natura, delle api e dell'uomo.
Il miele è semplicemente estratto e filtrato: non subisce nessun processo di pastorizzazione e conserva inalterate tutte le sue proprietà
L'apiario di Attilio Berra si trova ad Agliè, nel Canavese. E' un'apicoltura di piccole dimensioni, che produce una modesta quantità di miele, distribuito direttamente ai consumatori senza alcuna forma di intermediazione commerciale.
La cooperativa vive grazie alla scelta quotidiana di alcune persone che, mettendo al servizio il proprio tempo, la propria professionalità, la capacità di fare attenzione all’altro, specie agli ultimi, permettono a tanti di trovare una collocazione lavorativa in un contesto, come quello attuale, in cui predomina la precarietà.
Oggi sono l’anima della cooperativa: una ventina di soci lavoratori, 6 dipendenti, 3 soci volontari e 2 soci sovventori; la percentuale di soggetti svantaggiati si aggira intorno al 40% del totale dei soci lavoratori.
Piccola azienda di produzione familiare che punta sulla qualità più che sulla quantità dei prodotti. Le nostre api vengono "accudite" solo con trattamenti naturali e anche l'estrazione del miele viene fatta in modo da rispettare il naturale decorso della vita di questi piccoli insetti.
il miele bio di girba è una impresa apistica a conduzione familiare. Viviamo nella piccola borgata di Girba che si trova nel Parco dei Laghi di Avigliana tra la Val di Susa e la Val Sangone. Apprezziamo molto la natura in cui siamo immersi e desideriamo fornire il nostro contributo alla sua salvaguardia. Il nostro territorio è storicamente vocato all'apicoltura. Lo stemma della città di Avigliana ce lo ricorda con le sue quattro api.
Prendendo spunto da quanto affermato da Albert Einstein abbiamo avviato il progetto 'MyBee - Adotta un alveare', per permettere l'adozione dell'arnia. Intendiamo così contribuire ulteriormente alla conservazione e allo sviluppo del patrimonio apistico italiano.
L'attività principale dell'azienda è l'apicoltura da cui produco diversi tipi di miele a seconda degli anni oltre a propoli e polline.
La mia azienda agricola nasce nel 2006 per passione, la mia attività principale è l'apicoltura. Mi prendo cura di circa un centinaio di alveari dislocati in diverse zone dell'Astigiano e della Collina Torinese.
Produco diverse tipologie di miele tra cui Acacia, Millefiori, Melata, Castagno, Tiglio, Tarassaco e saltuariamente Ciliegio, Girasole ed Erba Medica.